La struttura del Paradiso
La struttura del Paradiso dantesco riprende la cosmologia geocentrica aristotelica del cosiddetto sistema tolemaico: al centro dell’universo si trova la Terra e intorno ad essa ruotano nove sfere concentriche, i nove cieli del Paradiso ( rivelando l’esistenza di una gerarchia di perfezione e di gratitudine verso l’amore di Dio).
Il terzo Regno ultraterreno non è un luogo fisico: gli angeli che Dante incontrerà sono un effetto di luce e musica e tutti gli “abitanti” di questo Regno si trovano nell’Empireo, ma in ogni cielo il Pellegrino incontra dei beati per rendere comprensibile alla sua mente mortale l’esperienza del Paradiso, come gli sarà spiegato dalla sua guida Beatrice.
Le prime sette sfere celesti riprendono il nome dai sette pianeti che hanno la loro orbita intorno alla terra e rispettivamente:
il cielo della Luna, cielo degli angeli e degli spiriti che mancarono ai voti;
il cielo di Mercurio, cielo degli arcangeli e degli spiriti attivi per desiderio di gloria;
il cielo di Venere, cielo dei principati e degli spiriti amanti;
il cielo del Sole, cielo dei potestà e degli spiriti sapienti;
il cielo di Marte, cielo delle virtù e degli spiriti militanti;
il cielo di Giove, cielo delle dominazioni e degli spiriti giusti;
il cielo di Saturno, cielo dei troni e degli spiriti contemplativi.
L’ottavo cielo è la sfera celeste delle Stelle Fisse, cielo dei cherubini nel trionfo di Cristo e di Maria, in cui orbitano tutti gli astri in posizioni reciproche e sempre uguali fra loro.
Nel nono cielo si trova il Primo Mobile, o Cristallino, il cielo dei serafini, il quale regola il movimento di tutti gli altri cieli sottostanti. Tra il Primo Mobile e l’Empireo ci sarà per il pellegrino Dante lo scambio di guida: Beatrice cederà il suo ruolo a San Bernardo, teologo mariano, che dovrà completare l’insegnamento di Beatrice nel percorso della Fede e intercederà presso la Vergine per permettere a Dante di contemplare la visione del Sommo Bene, di Dio.
Si arriva all’ultima tappa di questo lungo viaggio voluto dalla Grazia Divina: Dante si trova nell’Empireo, un luogo eterno, infinito di pura luce e amore, e fuori dal sistema fisico delle stelle, dei cieli e del tempo, dove si trova la Candida Rosa, con i beati e i cori angelici, arrivando alla visione ultima del Poeta che avverrà nel momento in cui Dante rivolgerà i suoi occhi alla luce divina, fissando il suo sguardo direttamente in Dio.
20 ottobre 2013
I canti
I canto inferno
II canto
Canto III
Canto IV
Canto V
Canto VI
Canto VII
Canto VIII
Canto IX
Canto X
-------------
Approfondimenti:
1) Le figure femminili nella Divina Commedia
2) Divina Commedia o Comedìa?
3) L'allegoria delle tre fiere del primo canto dell'Inferno
4) Dante e la politica a Firenze
5) L'ordinamento morale dell'Inferno dantesco
6) La struttura del Purgatorio
8) Le profezie dell'esilio
9) Dante e i papi
10) Beatrice
11) I canti politici
12) Le guide di Dante
Il saggio sui canti della Divina Commedia: